“Crediti d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno e per R&S 2020”: l’8 ottobre il corso accreditato Andoc

Si terrà giovedì 8 ottobre, alle ore 16, il corso “Crediti d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno e per Ricerca e sviluppo 2020”, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Cagliari con l’Accademia dei dottori commercialisti della Sardegna, e accreditato dall’Associazione Nazionale Dottori Commercialisti.

Il corso nasce con l’obiettivo di fornire ai commercialisti conoscenze teoriche e pratiche sui crediti d’imposta attualmente operativi nel Sud Italia e in particolare in Sardegna, al fine di assistere le imprese nelle occasioni di crescita con l’obiettivo di consolidare la propria posizione sul mercato.

L’evento online si terrà sulla piattaforma Go ToMeeting, che garantirà la partecipazione a distanza ai primi 150 iscritti, ai quali verrà inviato link e ID per il collegamento. Per iscriversi:  https://crediti-d-imposta-investimenti-mezzogiorno-2020.eventbrite.it

 

Il corso sarà diviso in due momenti.

 

  • Credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno. Relatore: Salvatore Atzori – Ragioniere Commercialista in Cagliari.

La norma agevolativa intende favorire la realizzazione degli investimenti in beni strumentali nuovi al fine di stimolare la crescita economica del Mezzogiorno. Il credito d’imposta è al 25% per le grandi imprese, al 35% per le medie imprese, al 45% per le piccole imprese per le spese di investimento.

  • Credito d’imposta per Ricerca e sviluppo. Relatore: Fabrizio Salusest – Dottore Commercialista in Pescara.

Per tutte le imprese che investono in ricerca e sviluppo nel Sud Italia si tratta di un’agevolazione irripetibile, con un credito d’imposta al 25% per le grandi imprese, al 35% per le medie imprese, 45% per le piccole imprese per le spese di Ricerca e sviluppo.

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO.

 

“Si tratta di due grandi occasioni per lo sviluppo di un intero territorio”, evidenzia Vito Meloni, consigliere dell’Accademia dei dottori commercialisti della Sardegna, presieduta da Franco Forresu. “Tuttavia, per poter accedere alle agevolazioni bisogna conoscere con esattezza cosa la norma prevede e come definisce le diverse categorie di spesa. Il corso ha proprio lo scopo di permettere ai colleghi di non commettere errori e di consentire ai loro clienti di usufruire di tutti i vantaggi previsti, in modo sicuro e completo”.

L’evento è in corso di accreditamento presso il Cndcec e attribuirà n. 2 crediti validi in materia D.7.2 ai fini della FCP dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, commisurati alle ore di effettiva presenza.

 

About The Author

Related posts