ANDoC, Associazione nazionale dottori commercialisti, con ANDoC – Accademia di Torino dei dottori commercialisti e Alavie, organizza la due giorni di studio dal titolo “Antiriciclaggio: gestione operativa dei rischi di studio e novità normative”. La prima sessione del webinar si terrà mercoledì 24 febbraio 2021 (dalle ore 15 alle 17); la seconda giovedì 25 febbraio alla stessa ora.
L’evento sarà moderato da Marco Ziccardi, presidente ANDoC – Accademia dei dottori commercialisti di Torino, e Claudio Durando, consigliere ANDoC – Accademia dei dottori commercialisti di Torino.
I relatori sono Raffaele D’Arienzo, componente GDL Antiriciclaggio Commissione Nazionale CNDCEC, e Federico Coltro, responsabile Business Unit Antiriciclaggio Alavie.
SCARICA LA LOCANDINA.
Il programma della prima sessione si baserà su:
- Normativa Antiriciclaggio: regole tecniche, direttive europee e novità normative
- Gestione efficace del rischio: autovalutazione del rischio di studio
- Implementare il sistema antiriciclaggio adeguato al rischio residuo di studio
- L’approccio basato sul KYC (Know your customer)
Nella seconda sessione:
- Novità e prescrizioni delle autorità competenti (schemi di anomalie, circolari)
- Adeguata verifica, identificazione del Titolare Effettivo e PEP
- Conservazione dei documenti
- SOS: come e quando effettuare una segnalazione di operazione sospetta
- Sanzioni e Obblighi (Organizzazione, Procedure, Formazione)
Il webinar consente di maturare 4 crediti validi per la formazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. I crediti formativi sono commisurati al tempo di connessione al webinar (1 Cfp a fronte di ogni ora). La partecipazione è gratuita.
Per partecipare è necessario effettuare la prenotazione all’indirizzo mail contatto@alavie.it, indicando: nome, cognome, codice fiscale, ordine di appartenenza, e-mail.
Gli iscritti riceveranno il link per il collegamento alla stanza virtuale ed il link per scaricare l’autocertificazione di presenza il giorno prima del webinar.