ANDOC Accademia di Napoli e P&T Formazione, ente accreditato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, presentano l’offerta formativa di luglio sul tema della Revisione Legale, in cui vengono esposte tutte le procedure operative necessarie per una perfetta prestazione professionale.
L’appuntamento è in programma giovedì 21 e venerdì 22 luglio 2022, dalle ore 14 alle 19. Due giornate dedicate alla realizzazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001 e le verifiche dell’Organismo di Vigilanza: metodologia e Tecnica di approccio.
L’accreditamento per la formazione degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili e al registro dei Revisori Legali è curato dall’Associazione Nazionale Dottori Commercialisti (ANDOC), che offre quote di partecipazione agevolate ai suoi iscritti: 150 più Iva invece di 300 più Iva. Il relatore è Alberto Pesenato.
Nel corso della trattazione saranno illustrate due parti. Riferimenti teorici, con i principi di riferimento per la stesura del MOGC che sono la traccia di quanto verrà presentato (Circolare GdF 83607/2012, Linee Guida di Confindustria 2021, Documentii CoSO Report I 1992 e CoSO Framework SCIGR 2013); parte operativa; una serie completa di 6 dispense, oltre 300 carte di lavoro: archivi, check lists, questionari sul controllo interno (ICQ), memoranda già predisposte per un immediato utilizzo.
E poi la Parte Generale del “Modello” i protocolli per parti terze, i 26 Reati presupposto, il metodo del Risk Approach, la mappatura dei reati e specifici protocolli, la relazione annuale oltre a cenni su verbali e verifiche proprie dell’Organismo di Vigilanza approfondendo la metodologia e i relativi strumenti applicativi.
Il testo di riferimento è il Manuale “Organismo di Vigilanza” – WKI – IPSOA VIII Edizione 2021.