Per i corsi sulla revisione legale accreditati al MEF e validi per la formazione professionale degli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, consulta il sito ufficiale di P&T Formazione www.formazionerevisori.net.

Revisione legale e controllo qualità: l’inventario fisico delle giacenze di magazzino
I compiti del revisore legale riferiti alla verifica dell’inventario fisico sono: valutare le istruzioni emesse dalla direzione per la rilevazione ed il controllo dei risultati della stessa, presenziare alla conta fisica e osservarne lo svolgimento eseguendo dei conteggi di verifica. Il presente contrib...
Read more

Professioni perdute: revisione legale & co.
La revisione contabile si basa sulla verifica del Sistema di Controllo Interno (SCI), ma l’applicazione di questo metodo è stata disattesa contestualmente allo sviluppo di questa specifica professione fin dagli anni ’70 del secolo scorso. La costruzione del MOGC si basa su una profonda conoscenza dei pr...
Read more

CoSO Report I e coSO Framework SCIGR
di Alberto Pesenato – Revisore legale, Consulente area D. Lgs. 231/2001, Pubblicista e Dottore commercialista in Verona Il documento CoSO Report I (1992: 5 principi e 23 protocolli) è nato come presidio anticorruzione, il successivo documento CoSO Framework SCIGR (2013: 17 principi guida e...
Read more
Controllo qualità – Accettazione del mandato
Il controllo di qualità a cui sarà sottoposto il soggetto abilitato alla revisione legale prevede che venga verificata la sua indipendenza oltre che integrità, obiettività. competenza professionale e riservatezza con riferimento ai Principi di Revisione ISA Italia 220 – ISCQ 1. Il presente contrib...
Read more
Elementi probativi: Check lists, ICQ, carte di lavoro e loro archiviazione
Di Alberto Pesenato. Si illustrano le caratteristiche degli elementi probativi che permettono di esprimere il giudizio che il revisore legale redige nella relazione di revisione. “Check Lists”, “ICQ” (Questionari sul Controllo Interno), carte di lavoro e gli archivi dove custodire tali documenti...
Read more
L’inventario fisico delle giacenze di magazzino
Di Alberto Pesenato I compiti del revisore legale riferiti alla verifica dell’inventario fisico sono: valutare le istruzioni emesse dalla direzione per la rilevazione ed il controllo dei risultati della stessa, presenziare alla conta fisica e osservarne lo svolgimento eseguendo dei conteggi di ve...
Read more
Risk Approach in tre passi
Di Alberto Pesenato La determinazione del rischio di revisione, richiesta dai principi di revisione ISA Italia adottati dal MEF, è qui illustrata nelle due metodologie. Esse utilizzano gli stessi elementi: il rischio intrinseco, il rischio di controllo ed il rischio (livello) di individuazione. S...
Read more
Revisione Legale e Micro Imprese: l’unica soluzione possibile
Di Alberto Pesenato Lo schema del D. lgsl. di attuazione della legge del 19 ottobre 2017 “crisi d’impresa” all’art. 379 impone la revisione legale alle “Micro Imprese”. Si propone un utile confronto tra i principi di Revisione ISA Italia utili alla determinazione del Rischio Intrinseco, l’evoluzi...
Read more
1. Risk Approach: la determinazione del rischio di revisione
Di Alberto Pesenato La determinazione del rischio di revisione, richiesta dai principi di revisione ISA Italia adottati dal MEF, è illustrata con due metodologie. Esse utilizzano gli stessi elementi: il rischio intrinseco, il rischio di controllo ed il rischio (livello) di individuazione. Se ne p...
Read more
2. Risk Approach: la determinazione del rischio intrinseco
Di Alberto Pesenato Per determinare il Rischio di Revisione il revisore legale, come prima fase, deve stimare il Rischio Intrinseco. Il presente contributo propone alcune check lists necessarie per la valutazione di quest’ultimo. Il controllo qualità verificherà la metodologia che il revisore leg...
Read more
3. Risk Approach: Rischio di controllo, livello (rischio) di individuazione e “Rischio di Revisione”
Di Alberto Pesenato Per determinare il Rischio di Revisione il revisore legale dopo aver stimato il Rischio Intrinseco 2 deve definire il Rischio di Controllo in seguito, ponderando i due, misurare il Livello (Rischio) di Individuazione per valutare infine il Rischio di Revisione. Il presente con...
Read more